MASTERCLASS CON GIOVANNI DE SARIO

CHI SIAMO

La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER è il primo e il più grande polo accademico di Alta Formazione in Italia dedicato al Calcio, affiliato allo CSEN e riconosciuto dal CONI, che riunisce all’interno della propria struttura organizzativa e del corpo docente alcuni tra i professionisti del panorama sportivo internazionale di maggior spessore, con la più ampia offerta formativa distribuita tra Masterclass, VideoCorsi, Corsi di introduzione e avviamento alla professione, Corsi di abilitazione, Corsi di Alta Formazione, Post Laurea, Specialistici e Master.
Vanta ogni anno centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo e li prepara secondo una metodologia innovativa e fortemente pratica ad entrare nell’industria del Calcio, grazie ad  un’esperienza costruita negli anni e ad una rete di partnership con le maggiori aziende del settore: società sportive, federazioni, testate giornalistiche, tv e associazioni di categoria.

LA MASTERCLASS

La Masterclass con Giovanni De Sario, Responsabile dei Riabilitatori di Isokinetic (Roma), è un’occasione unica per approfondire le tue conoscenze sulla gestione degli infortuni nel Calcio e sui relativi processi di riabilitazione.

DI COSA SI TRATTA

Circa un’ora e mezza di contenuti esclusivi registrati, ai quali potrai accedere ogni volta che vorrai, attraverso i quali il docente ti spiegherà le principali tipologie di infortunio del calciatore con focus particolare sulla lesione del legamento crociato anteriore, illustrando le principali metodologie di recupero al fine di assicurare un corretto rientro in campo.

IL DOCENTE

GIOVANNI DE SARIO, nel Novembre 2011 si laurea in Fisioterapia, con valutazione 110/110 e Lode, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Dal Settembre 2012 inizia a lavorare inIsokin etic, FIFA Medical Centre of Excellence, presso la sede di Rimini. Si trasferisce presso la sede romana di Isokinetic nel Settembre 2015, dove lavora attualmente in qualità di Responsabile dei Rieducatori. Da sempre appassionato di sport ha collaborato con diverse realtà sportive. Tra queste la Federazione Italiana Giuoco Calcio – Comitato Regionale Puglia, l’A.C. Rimini 1912 e la S.S. Murata nel campionato Sammarinese. Attualmente a Roma, collabora con lo staff medico della S.S. Lazio, in quanto Isokinetic ne è medical partner, oltre che con altre società sportive (calcio, tennis, rugby, scherma…). Si interessa alla ricerca scientifica partecipando a diversi congressi in qualità di relatore, in particolare in occasione dei congressi internazionali organizzati da Isokinetic Medical Group, in partnership con la FIFA (Fédération Internationale de Football Association). Per quanto riguarda l’attività didattica, inoltre, tiene periodicamente lezioni presso i maggiori atenei italiani. Dal 2019 è, infine, docente di Elite Football Center per il Corso di Alta Formazione in Football Medicine.

COSA IMPARERAI

  1. Introduzione e definizioni
  2. Il legamento crociato anteriore (LCA) – fattori predisponenti
  3. I meccanismi traumatici
  4. Cosa fare dopo la rottura del LCA, tecniche chirurgiche
    – Test di Lachman
    – Tipi di ricostruzioni
    – R-LCA con semitendinoso e gracile
    – Con tendine rotuleo
    – Con Allograft
    – Tipi di lesioni associate al LCA
  5. La strategia riabilitativa
    – Gli step per il ritorno in campo
    – Rispettare i criteri
    – Fase pre-operatoria
    – Seduta pre-operatoria
    – Quando camminare senza stampelle
    – Quando iniziare a correre
    – Quando iniziare la rieducazione sul campo
    – Test isocinetico
    – Quando ritornare in squadra
    – Test di soglia
    – Tempi di recupero
    – Clip video
  6. L’incubo del re-infortunio
    – Età con maggiori rischi
    – Come ridurre la percentuale di re-infortunio
    – Esercizi di prevenzione
    – Fifa 11+
    – Approccio strategico corretto per la prevenzione
    – Clip video
    – Il training neuromotorio
    – Movement analysis test M.A.T.
    – Green Room Isokinetic
    – Conclusione

COSA OTTERRAI CON L’ISCRIZIONE

– Accesso per un anno a tutti i contenuti della Masterclass;
– Circa 1 ora e mezzo di contenuti video esclusivi;
– 6 Moduli didattici;
– Materiale didattico in video (slides);
– Servizio di tutoraggio e supporto personalizzato via email e telefono da parte della Scuola;

PARTNERS

Assoanalisti

L’Assoanalisti o AIAPC è l’Associazione dei Match Analyst calcistici italiani. Nasce con l’esigenza di conferire dignità assoluta e alta formazione alla figura professionale dell’analista calcistico, in linea con gli standard internazionali registrati in materia di Performance Analysis.

L’Associazione si erige a centro di formazione e diffusione culturale nonché a ente di rappresentanza legale degli associati e riunisce al suo interno i professionisti e i cultori dell’analisi di performance calcistica in Italia, in modo da monitorare la crescita del movimento e la diffusione della disciplina nel nostro Paese, così da poter creare una rete che possa facilitare la comunicazione tra gli associati e il resto della comunità sportiva, in generale, e calcistica, nello specifico.

ReS On Network

ReS On Network è un istituto internazionale di Ricerca e Sviluppo, con sedi a Londra ed Italia, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, con focus sul mondo del calcio. E’ fornitore di statistiche e dati dei principali quotidiani e magazine sportivi italiani, inoltre è partner di Leghe, Club e Federazioni calcistiche in tutta Europa per lo sviluppo di progetti legati alla Performance Analysis.

Centro Sport Medical Center

Il Centro Sport Medical Center si propone di rispondere a specifici bisogni di salute della popolazione di sportivi professionisti e non, contribuendo all’erogazione di prestazioni e servizi medico specialistici, offrendo un servizio qualificato, grazie a prestazioni sanitarie adeguate, appropriate dal punto di vista tecnico e scientifico, nel rispetto della dignità umana e della privacy.

Il Centro è “Punto di eccellenza” fortemente radicato sul territorio con funzioni sussidiarie e integrative rispetto alle Strutture pubbliche attuali e future e pertanto si impegna a fornire prestazioni e servizi di qualità elevata, anche mediante l’utilizzo di apparecchiature tecnologicamente avanzate e l’apporto di professionisti di chiara competenza specifica.

Performance Sport Lab

Centro di valutazione funzionale leader in Italia, in partnership con Microgate e
Motustech per i progetti M.E.T.A. (Mobilizzazione, Equilibrio,
Tonificazione e Attività Motoria), specializzato nel recupero funzionale da infortuni muscolo scheletrici.

Top Intermediazioni

Agenzia di Distribuzione, Rappresentanza e Formazione operante nei campi della Fisioterapia, della Riabilitazione e dello Sport. Tra i principali clienti annovera società sportive del calibro di FC Sion (Svizzera) e Chievo Verona (Serie A – Italia).

1
Introduzione e definizioni
2
Il legamento crociato anteriore (LCA) – fattori predisponenti
3
I meccanismi traumatici
4
Cosa fare dopo la rottura del LCA, tecniche chirurgiche
5
La strategia riabilitativa
6
L’incubo del re-infortunio

Scrivi una recensione per primo.

Per favore, accedi per lasciare una recensione
Ottieni corso
Iscritti: 100 studenti
Lezioni: 6