VIDEOCORSO FOOTBALL MEDICINE & SPORT SCIENCE

CHI SIAMO
La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER è il primo e il più grande polo accademico di Alta Formazione in Italia dedicato al Calcio, affiliato allo CSEN e riconosciuto dal CONI, che riunisce all’interno della propria struttura organizzativa e del corpo docente alcuni tra i professionisti del panorama sportivo internazionale di maggior spessore, con la più ampia offerta formativa distribuita tra Masterclass, VideoCorsi, Corsi di introduzione e avviamento alla professione, Corsi di abilitazione, Corsi di Alta Formazione, Post Laurea, Specialistici e Master.
Vanta ogni anno centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo e li prepara secondo una metodologia innovativa e fortemente pratica ad entrare nell’industria del Calcio, grazie ad un’esperienza costruita negli anni e ad una rete di partnership con le maggiori aziende del settore:società sportive, federazioni, testate giornalistiche, tv e associazioni di categoria.
IL VIDEOCORSO
Il VideoCorso FOOTBALL MEDICINE e SPORT SCIENCE è il primo ed unico VideoCorso registrato in Italia che ti permetterà di apprendere direttamente da alcuni tra i maggiori professionisti delle Scienze Motorie, della Riabilitazione e della Psicologia e del Coaching ogni aspetto della performance sportiva, dal condizionamento alla preparazione atletica, dalla diagnosi dell’infortunio alla riabilitazione fisica in campo e fuori, dalla valutazione dei carici di lavoro alla periodizzazione dell’allenamento, fino alla gestione di ogni aspetto mentale. Potrai contare sull’esperienza di professionisti e su insegnamenti di esperti del settore. I preparatori, i riabilitatori e i mental coach più noti dello Sport Italiano hanno condiviso con la Scuola la loro conoscenza ed insieme abbiamo creato video-lezioni e materiali didattici per metterli a tua completa disposizione.
DI COSA SI TRATTA
Il VideoCorso FOOTBALL MEDICINE e SPORT SCIENCE è un percorso a 360° che racchiude conoscenze e competenze immediatamente spendibili, raccontate dalla viva voce dei professionisti più affermati nel settore. All’interno del percorso formativo ogni tematica è spiegata dal professionista di riferimento. La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER infatti crede da sempre fortemente che la condivisione di esperienza, trucchi ed informazioni non sia un pericolo, ma piuttosto un’occasione per fare rete e creare nuove opportunità. Per questo motivo, abbiamo deciso di portare le testimonianze dirette dei maggiori professionisti del settore direttamente a casa tua. Dalla definizione di performance alla periodizzazione degli allenamenti passando per la gestione dei carichi tramite GPS ed altri sistemi innovativi, volti alla massimizzazione della performance e alla prevenzione degli infortuni. Ci siamo focalizzati sulla definizione di processi di riabilitazione efficaci che possano al contempo assicurare un veloce Return to Play, senza trascurare le competenze necessarie nel governo delle emozioni del calciatore e nel coaching degli aspetti mentali al fine di raggiungere e instaurare un modello di valori vincente, volto a valorizzare il singolo calciatore e la squadra nel complesso, attraverso la corretta gestione della vittoria e della sconfitta.
I DOCENTI
MATTEO LEVI MICHELI
ottiene la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport. Professore a contratto C.d.L. Scienze Motorie Sport e Salute, Università degli studi di Firenze; autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Preparatore Atletico Professionista FIGC e FIR, ha fatto parte dello staff tecnico della Nazionale Italiana di calcio ai Campionati Europei (Svizzera-Austria 2008) ed alla Confederation Cup (Sudafrica 2009); ha curato la preparazione atletica di squadre di Serie A (Napoli, Cagliari), Serie B (Pisa, Pescara) e serie A rumena (Dinamo Bucarest); collaboratore presso il Laboratorio di Metodologia dell’Allenamento e Biomeccanica Applicata del Settore Tecnico F.I.G.C. di Coverciano, diretto dal Prof Marella, dal 2004 al 2010, ha svolto test di valutazione fisica per le nazionali Under 17 e Under 15. Esperto di analisi di bioimpedenza (BIA) in ambito sport e fitness, relatore in numerosi corsi, master e congressi.
ALESSANDRO FONTE
consegue il diploma universitario all’ISEF di Roma e successivamente nel 2002 la laurea in scienze Motorie. Consegue nel 2000 al centro Tecnico di Coverciano l’abilitazione come Preparatore atletico FIGC e successivamente quello di allenatore di base (Uefa B). Abilitato all’insegnamento scolastico per le suole primarie e secondarie. Dal 1997 al 2004 è impegnato nel panorama sportivo laziale come allenatore e preparatore fisico di squadre giovanili e prime squadre, conseguendo ottimi risultati. Per tre anni dal 2000 al 2003 è anche preparatore fisico nel Divino Amore c5 partecipante al campionato di serie A2. Dal 2002 al 2004 lavora al centro tecnico federale dell’Acqua Acetosa di Roma. Dal 2005 ad oggi colleziona 12 anni di collaborazione con squadre professionistiche sempre nel calcio con incarichi diversi: Recupero Infortunati, responsabile preparazione fisica, collaboratore preparatore fisico, esperto analista dati. Due anni a Messina (serie A), due anni a Frosinone (serie B), due anni a Bari (serie A), 6 anni alla Lazio (serie A) con la quale conquista due prestigiosi trofei: una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. La diversità e varietà di esperienze fatte in questo lungo percorso ne condizionano il modo di valutare tutte le situazioni inerenti la performance fisica con una visione molto più ampia e non unilaterale.
ADRIANO BIANCHINI
diplomato all’ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) di Roma nel 1988. Qualifica di preparatore atletico calcio presso Centro Federale di Coverciano nel 1992.
Qualifica di allenatore calcio Uefa B nel 1998 a Roma. Assistente al Laboratorio di forza presso lo stesso ISEF di Roma dal 1988 al 1999. Ha svolto la funzione di preparatore atletico calcio dal 1991 al 2003 presso varie società (prime squadre) tra cui Viterbese, Gubbio, Latina, Frosinone, L’Aquila nelle relative categorie di serie D, C2 e C1. Dal 2005 al 2020 ha fatto parte dello staff tecnico della SS Lazio. Si è occupato di preparazione atletica e principalmente della prevenzione e del recupero degli infortuni dei calciatori della prima squadra. Nel 2013-2014 ha svolto anche il ruolo di responsabile della preparazione atletica della squadra. Dal 2004 al 2013 ha collaborato con la clinica Villa Stuart di Roma prima come responsabile della preparazione atletica riabilitativa e poi come consulente.
GIOVANNI DE SARIO
nel Novembre 2011 si laurea in Fisioterapia, con valutazione 110/110 e Lode, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Dal Settembre 2012 inizia a lavorare in Isokinetic, FIFA Medical Centre of Excellence, presso la sede di Rimini. Si trasferisce presso la sede romana di Isokinetic nel Settembre 2015, dove lavora attualmente in qualità di Responsabile dei Rieducatori. Da sempre appassionato di sport ha collaborato con diverse realtà sportive. Tra queste la Federazione Italiana Giuoco Calcio – Comitato Regionale Puglia, l’A.C. Rimini 1912 e la S.S. Murata nel campionato Sammarinese. Attualmente a Roma, collabora con lo staff medico della S.S. Lazio, in quanto Isokinetic ne è medical partner, oltre che con altre società sportive (calcio, tennis, rugby, scherma…). Si interessa alla ricerca scientifica partecipando a diversi congressi in qualità di relatore, in particolare in occasione dei congressi internazionali organizzati da Isokinetic Medical Group, in partnership con la FIFA (Fédération Internationale de Football Association). Per quanto riguarda l’attività didattica, inoltre, tiene periodicamente lezioni presso i maggiori atenei italiani. Dal 2019 è, infine, docente di Elite Football Center per il Corso di Alta Formazione in Football Medicine.
STEFANO TIRELLI
laureato in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica di Milano nel 2002, successivamente a diploma ISEF conseguito nel 1993, con la tesi sulla Medicina Complementare Sportiva applicata allo sport, in particolare al calcio. Dal 1996 ha conseguito studi e diplomi di Medica Cinese e Vietnamita, Shiatsu e Moxa presso Istituti Nazionali ed internazionali tra cui l’Institute of Traditional Medicine di Ho Chi Minh in Vietnam. Docente ed ideatore del metodo TCS® (Tecniche Complementari Sportive), presso l’Università Cattolica di Milano dal 2005, un insieme di metodologie integrate di conoscenze occidentali e di altre culture, finalizzate al miglioramento della condizione psico-fisico-energetica di salute e di performance dell’atleta, nonché utile strumento di prevenzione di infortuni e di rieducazione funzionale. Dal 1991, Mental Trainer di team internazionali ed è proprio nel calcio che Tirelli ha tracciato un solco, a partire dalle prime esperienze professionali con il Ghana (la sua tesi all’ISEF era dedicata a “Il calcio e lo sport africano: prospettive e metodologie di preparazione fisica”). Poi è arrivata la Champions League asiatica vinta con l’Al Ain allenato dal francese Metsu, il mondiale 2006 sulla panchina del Ghana, quello del 2010 accanto a Capello con l’Inghilterra e una solida esperienza proprio nel calcio inglese, sua grande passione, e in particolare con il Chelsea. Nel 2008 fonda lo Studio Stefano Tirelli a Milano, centro d’eccellenza di cui si avvalgono tutt’ora atleti italiani e internazionali. La sfilata di maglie e dediche affisse nel suo studio è molto più esplicita di un curriculum: Beckham, Gerrard, Lampard, Ferdinand, Del Piero e infine De Sciglio e Ranocchia, due giocatori che proprio grazie al lavoro con Tirelli sono riusciti a superare una fase difficile della loro carriera. Da anni è opinionista radio-televisivo (Rai, Rai Sport, SKY, RADIO24, Radio Sportiva), per le tematiche di Mental Training e Tecniche Complementari Sportive. Attualmente è ospite fisso della trasmissione “Olympia” di Dario Ricci su Radio 24. Abitualmente presente come commentatore in vari salotti televisivi e nelle principali competizioni internazionali, con “Sport for Nature” Tirelli utilizza il potenziale comunicativo del calcio come strumento per sensibilizzare le generazioni più giovani rispetto al problema dei cambiamenti climatici e alle drammatiche conseguenze che proprio loro dovranno sopportare se non ci sarà un’inversione di rotta.
STEFANO SANTORI
laureato in Giurisprudenza, formatore e consulente dal 1990, Trainer di PNL con licenza USA (dopo aver studiato con R. Bandler, cofondatore della Neurolinguistic Programming, NLP), consulente aziendale direzionale, è stato Professore Universitario a contratto nell’Università di Napoli, Federico II (facoltà di comunicazione di massa), Consulente e Formatore per l’IRI Management, Consulente di Comunicazione per il Ministero della Funzione Pubblica (quando era Ministro l’Avv. Mazzella). Vari giornali e riviste di rilevanza nazionale hanno dedicato articoli alle sue attività, ed ai suoi studi sulla comunicazione, sul management e, negli ultimi anni, sulle più recenti applicazioni delle neuroscienze al mondo del business e della comunicazione di massa (Neuromarketing, Neuroeconomia). Ha fondato nel 1994 la società di Consulenza Direzionale e Formazione Aziendale “Metaconsulting”, è stato Coordinatore del Gruppo Regionale Lazio di ADICO, Associazione Direttori Commerciali e Marketing, nonché uno dei membri della Commissione di Esperti del “Progetto Bilancio Sociale” per il Formez. Dopo aver trascorso quattro anni in aziende, come Top Manager (direttore commerciale di due aziende di rilevanza nazionale) per completare il suo percorso professionale, è tornato all’imprenditoria nella comunicazione: è oggi CEO e fondatore di Wikicom srl, società di consulenza direzionale e formazione aziendale, specializzata nel settore della comunicazione, del coaching e della Formazione Formatori, oltre che di processi di “digital mindsetting”, tesi ad unire la comunicazione umana agli strumenti digitali in ottica di marketing, management e vendite. E’ Professore Universitario nei Master LUISS, Professore e Direttore Scientifico dei Master Universitari Unimercatorum (Coaching e Formazione Formatori) e al contempo si adopera nel mondo associativo imprenditoriale, come Responsabile Formazione per AssoPMI Italia, associazione di PMI affiliata ad Assoimprese, Associazione Industriali che rappresenta le PMI. Ha realizzato oltre 24 opere di formazione su DVD (sia di taglio aziendale che di sviluppo personale), 18 audiocorsi, oltre 12 pubblicazioni (per editori come Franco Angeli, Sperling & Kupfer, Il Sole 24 Ore). Il suo nuovo libro “Mentalità Vincente“ (in tutte le librerie ed e-commerce da Giugno 2019) è basato sul suo metodo (brevetto depositato) “MINDSETTING”. Tra i suoi clienti, attuali e passati: TIM, SIGMA TAU, MPS, FCA, SdA, Ferrari, Poste Italiane, PosteMobile, Azimut Consulenza Finanziaria, Findomestic, Maserati, Leasplan, Procter & Gamble, Angelini, Finmeccanica, Europcar, De Agostini, Philip Morris, Bridgestone, PIEMME, Banca Mediolanum, Schindler, BAT, Widiba, Enel, Juventus, RDS, Scuola Holden, (…)
COSA IMPARERAI
- L’Obiettivo primario nella preparazione fisica
- Alcune definizioni
– Carico
– Carico esterno
– Carico interno - La sovra compensazione e 4 stati di allenamento
– Sottoallenamento
– Sovraccarico acuto
– Overreaching
– Overtraining - Componenti del carico
– Intensità
– Densità
– Durata
– Volume
– Frequenza - Raccolta dati e valutazione statistica
– Misurazione
– Valutazione trasversale e longitudinale
– Indicatori di tendenza centrale
– Indicatori di variabilità
– Posizione percentile - Frequenza cardiaca, intensità dell’esercizio e dispendio energetico
- Controllo allenamento con analisi della FC e valutazioni
- Il GPS – raccolta dati e valutazioni
– Potenza metabolica
– Parametri di MIO più frequente utilizzo
– Gli allenamenti
– Esercitazioni
– Confronto con media valori
– Confronto allenatori
– Partite - Pianificare esercitazioni per programmare al meglio le sedute di allenamento
- Definire il modello di prestazione
- Strutturare la settimana e la giornata tipo
- Gestire il controllo quotidiano e i lavori preventivi
- Controllo del carico
- Monitoraggio sul campo e monitoraggio di carico
- Strutturare il report di allenamento
- Utilizzare l’indice di fitness per lavori di recupero ed integrazione
- Valutazione degli esercizi con palla
- Conclusione e clip video di esercitazioni per la prevenzione
- Presentazione e definizione del ruolo di riabilitatore
- Come si integra la riabilitazione nel lavoro quotidiano di uno staff tecnico
- Valutazione dell’entità dell’infortunio e dei tempi di recupero
- Definire l’intervento del preparatore
- Integrare l’aspetto mentale e fisico del recupero
- Riflessioni per un recupero efficace
- Recupero da stiramento del bicipite femorale – prima fase
- Recupero da stiramento del bicipite femorale – seconda, terza e quarta fase
- Riatletizzazione
- Considerazioni sulla fase finale del recupero
- Introduzione e definizioni
- Il legamento crociato anteriore (LCA) – fattori predisponenti
- I meccanismi traumatici
- Cosa fare dopo la rottura del LCA, tecniche chirurgiche
– Test di Lachman
– Tipi di ricostruzioni
– R-LCA con semitendinoso e gracile
– Con tendine rotuleo
– Con Allograft
– Tipi di lesioni associate al LCA - La strategia riabilitativa
– Gli step per il ritorno in campo
– Rispettare i criteri
– Fase pre-operatoria
– Seduta pre-operatoria
– Quando camminare senza stampelle
– Quando iniziare a correre
– Quando iniziare la rieducazione sul campo
– Test isocinetico
– Quando ritornare in squadra
– Test di soglia
– Tempi di recupero
– Clip video - L’incubo del re-infortunio
– Età con maggiori rischi
– Come ridurre la percentuale di re-infortunio
– Esercizi di prevenzione
– Fifa 11+
– Approccio strategico corretto per la prevenzione
– Clip video
– Il training neuromotorio
– Movement analysis test M.A.T.
– Green Room Isokinetic
– Conclusione - Introduzione/Presentazione delle Tecniche comportamentali sportive
- Definizione di cervello e mente
- Il cervello
– Il concetto di duttilità
– Allenare il cervello - Studiare il cervello e la mente
– Il ruolo nello sport e nella vita
– Istituti di Psicologia dello Sport
– Sport maestro di vita - L’atleta, l’uomo può cambiare
– la connettomica
– genotipo e fenotipo - Cosa colpisce uno shock, per esempio un infortunio fisico
– Livelli energetici
– Agopuntura e affini
– Catene miofasciali - Il sistema emozionale
– Amigdala
– Controllo delle emozioni
– Il sistema limbico
– Dualità del nostro corpo - Interpretare un problema
– Conoscenza occidentale e orientale
– Un problema come stimolo al cambiamento - Arousal
– L’ansia di tratto
– L’ansia di stato
– Il Mental Training - Flow e peak performance
– Il caso Ayrton Senna a Montecarlo
– I casi Maldini, Bettini e Meneghin
– Realizzare i sogni - Burnout e overtraining
- Choking, slump e goal setting
– Tunnel vision
– Distance distortion
– Outcome goal
– Performance goal
– Process goal - Stile Fosbury e conclusione
- Metodo “mentalità vincente”
– Non si parla di motivazione
– La componente emotiva - Cosa significa mentalità vincente
– Come si può influenzare la mentalità
– Stato di flow
– Cosa vuol dire vincere?
– Vittoria e sconfitta: interna ed esterna
– Ansia da prestazione - Entrare in una “bolla”, lasciando fuori quello che ci stressa
– gli step per poterlo fare
– il loop dell’ansia da prestazione
– lo schema a 4 quadranti anziché 2 - Il canvas della sconfitta vincente
– l’attivazione dell’amigdala
– tecnica mindfulness - Analisi della mentalità vincente
– la biohacking
– il caso della doccia ghiacciata
COSA OTTERRAI CON L’ISCRIZIONE
– Accesso per un anno a tutti i contenuti del VideoCorso;
– Circa 7 ore di contenuti video esclusivi;
– 52 Moduli didattici;
– Materiale didattico in video (slides);
– Servizio di tutoraggio e supporto personalizzato via email e telefono da parte della Scuola;
– Attestato di Frequenza della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER affiliata allo CSEN (riconosciuto CONI);
– Coupon del 10% di Sconto su tutti i Corsi in Aula e Corsi Online della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER;