VIDEOCORSO FOOTBALL MEDICINE & SPORT SCIENCE
Ritorna alla dashboard
Ehi, ottimo corso, vero? Ti piace questo corso?
Tutte le lezioni più interessanti sono più avanti. Per continuare devi solo acquistarlo
Ottieni corso
€234
€190
Sezioni corso
Sezione 1
MATTEO LEVI MICHELI
1
L’Obiettivo primario nella preparazione fisica
2
Alcune definizioni
3
La sovra compensazione e 4 stati di allenamento
4
Componenti del carico
5
Raccolta dati e valutazione statistica
6
Frequenza cardiaca, intensità dell’esercizio e dispendio energetico
7
Controllo allenamento con analisi della FC e valutazioni
8
Il GPS – raccolta dati e valutazioni
Sezione 2
ALESSANDRO FONTE
1
Pianificare esercitazioni per programmare al meglio le sedute di allenamento
2
Definire il modello di prestazione
3
Strutturare la settimana e la giornata tipo
4
Gestire il controllo quotidiano e i lavori preventivi
5
Controllo del carico
6
Monitoraggio sul campo e monitoraggio di carico
7
Strutturare il report di allenamento
8
Utilizzare l’indice di fitness per lavori di recupero ed integrazione
9
Valutazione degli esercizi con palla
10
Conclusione e clip video di esercitazioni per la prevenzione
Sezione 3
ADRIANO BIANCHINI
1
Presentazione e definizione del ruolo di riabilitatore
2
Come si integra la riabilitazione nel lavoro quotidiano di uno staff tecnico
3
Valutazione dell’entità dell’infortunio e dei tempi di recupero
4
Definire l’intervento del preparatore
5
Integrare l’aspetto mentale e fisico del recupero
6
Riflessioni per un recupero efficace
7
Recupero da stiramento del bicipite femorale – prima fase
8
Recupero da stiramento del bicipite femorale – seconda, terza e quarta fase
9
Riatletizzazione
10
Considerazioni sulla fase finale del recupero
Sezione 4
GIOVANNI DE SARIO
1
Introduzione e definizioni
2
Il legamento crociato anteriore (LCA) – fattori predisponenti
3
I meccanismi traumatici
4
Cosa fare dopo la rottura del LCA, tecniche chirurgiche
5
La strategia riabilitativa
6
L’incubo del re-infortunio
Sezione 5
STEFANO TIRELLI
1
Introduzione/Presentazione delle Tecniche comportamentali sportive
2
Definizione di cervello e mente
3
Il cervello
4
Studiare il cervello e la mente
5
L’atleta, l’uomo può cambiare
6
Cosa colpisce uno shock, per esempio un infortunio fisico
7
Il sistema emozionale
8
Interpretare un problema
9
Arousal
10
Flow e peak performance
11
Burnout e overtraining
12
Choking, slump e goal setting
13
Stile Fosbury e conclusione
Sezione 6
STEFANO SANTORI
1
Metodo “mentalità vincente”
2
Cosa significa mentalità vincente
3
Entrare in una “bolla”, lasciando fuori quello che ci stressa
4
Il canvas della sconfitta vincente
5
Analisi della mentalità vincente
Domande
{{ comment.replies_count }}
Invia
Carica altro
La mia domanda
Chiedi Una Domanda
Aggiungi commento
{{ message }}
Invia
Torna a tutte le domande
MATTEO LEVI MICHELI
La lezione è bloccata. Si prega di acquistare il corso per procedere.
Completa
Chiedi Una Domanda