VIDEOCORSO SPORT BUSINESS, FOOTBALL MANAGEMENT & DIREZIONE SPORTIVA

CHI SIAMO

La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER è il primo e il più grande polo accademico di Alta Formazione in Italia dedicato al Calcio, affiliato allo CSEN e riconosciuto dal CONI, che riunisce all’interno della propria struttura organizzativa e del corpo docente alcuni tra i professionisti del panorama sportivo internazionale di maggior spessore, con la più ampia offerta formativa distribuita tra Masterclass, VideoCorsi, Corsi di introduzione e avviamento alla professione, Corsi di abilitazione, Corsi di Alta Formazione, Post Laurea, Specialistici e Master.
Vanta ogni anno centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo e li prepara secondo una metodologia innovativa e fortemente pratica ad entrare nell’industria del Calcio, grazie ad un’esperienza costruita negli anni e ad una rete di partnership con le maggiori aziende del settore: società sportive, federazioni, testate giornalistiche, tv e associazioni di categoria.

IL VIDEOCORSO

Il VideoCorso SPORT BUSINESS, FOOTBALL MANAGEMENT & DIREZIONE SPORTIVA è il primo ed unico VideoCorso registrato in Italia che ti permetterà di apprendere direttamente da alcuni tra i maggiori dirigenti, procuratori, scout e esperti di calcio giovanile ogni aspetto di management di una società di calcio con particolare accento sulla gestione sportiva di una prima squadra, sullo scouting e sull’organizzazione di un settore giovanile e di una scuola calcio. Potrai contare sull’esperienza di professionisti e su insegnamenti di esperti del settore. I dirigenti, gli osservatori e i responsabili di settore giovanile più noti dello Sport Italiano hanno condiviso con la Scuola la loro conoscenza ed insieme abbiamo creato video-lezioni e materiali didattici per metterli a tua completa disposizione.

DI COSA SI TRATTA

Il VideoCorso SPORT BUSINESS, FOOTBALL MANAGEMENT & DIREZIONE SPORTIVA è un percorso a 360° che racchiude conoscenze e competenze immediatamente spendibili, raccontate dalla viva voce dei professionisti più affermati nel settore. All’interno del percorso formativo ogni tematica è spiegata dal professionista di riferimento. La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER infatti crede da sempre fortemente che la condivisione di esperienza, trucchi ed informazioni non sia un pericolo, ma piuttosto un’occasione per fare rete e creare nuove opportunità. Per questo motivo, abbiamo deciso di portare le testimonianze dirette dei maggiori professionisti del settore direttamente a casa tua.

Abbiamo curato ogni aspetto operativo all’interno di un club calcistico inerente la gestione sportiva: dai compiti e le competenze del team manager, all’integrazione tra professionalità diverse, dalla definizione dei processi basati sulle best practice dei maggiori club europei, all’organizzazione di una direzione sportiva, dalle tecniche di scouting, alla gestione delle trattative con i calciatori, fino alla strutturazione di una Scuola Calcio e di un Settore Giovanile che siano fucina di talenti e reali valori aggiunti sui quali poggiare la costruzione di una società sportiva stabile e di successo. Tutto, in un unico Corso!

I DOCENTI

DANIELE FREGGIA

laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, dopo uno stage di tirocinio presso il Brescia, rientra al Pisa dove svolge il ruolo di Team Manager nel Settore Giovanile. Viene promosso in Prima Squadra come Team Manager dove lavora diverse stagioni sia in Lega Pro che in Serie B. Dopo alcuni anni viene promosso a Responsabile Organizzativo, passando definitivamente in Dirigenza come uomo di collegamento tra la proprietà, l’area tecnica e la direzione sportiva.


MAURO FACCI

cresciuto nel settore giovanile del Latina, gioca da professionista nel ruolo di difensore con Latina, Salernitana e Napoli tra le altre. Nel luglio del 2010 il presidente Michele Condò lo sceglie come Direttore Sportivo del Latina che milita in serie D. Ottiene subito la promozione in Serie C2 e l’anno dopo subito quella in Serie C1. il 16 giugno 2013 arriverà anche la prima promozione in serie B nella storia del Latina. In questa stagione si fa ammirare un’altra scoperta di Facci, l’attaccante brasiliano Jefferson che aveva scovato due anni prima nel campionato belga. Per la prima stagione in serie B, il Ds rinforza la squadra con un altro brasiliano, Jonathas e giovani come Laribi o Viviani. Il Latina di Roberto Breda arriverà terzo alle spalle del Palermo di Iachini e dell’Empoli di Sarri. La finale playoff contro il Cesena sembra mettersi nel migliore dei modi dopo l’1-2 dell’andata. Alla fine del primo tempo il risultato è di 1-0 per il laziali. Il gol di Defrel a inizio ripresa gela lo stadio Francioni e il raddoppio dei romagnoli in pieno recupero farà abbandonare il sogno della massima serie. Nei tre anni seguenti Facci porterà a Latina giocatori come Petagna, Calderoni, Schiattarella o Acosty, ma la squadra non tornerà più nei  playoff. Nell’estate del 2017 giunge l’offerta del presidente del Livorno, Spinelli. Facci accetta di tornare in Lega Pro, ma è solo per una stagione visto che riporterà in pochi mesi i labronici in serie B, ottenendo la terza promozione da dirigente nel giro di sette stagioni. Per il ritorno nella serie cadetta il presidente Spinelli e i tifosi vogliono in panchina la bandiera amaranto Lucarelli, alla sua prima e ultima esperienza in categoria. Alla 10ª giornata dopo la settima sconfitta la squadra è ultima, così Lucarelli viene esonerato dall’incarico e Facci chiama Breda, l’allenatore con cui aveva sfiorato la serie A quattro anni prima. Alla fine della stagione Breda otterrà la salvezza evitando anche i playout. Pochi giorni dopo la società fa sapere a Facci che non è più nei programmi del club amaranto. Nella prima stagione senza Facci il Livorno arriverà ultimo a 24 punti dalla zona salvezza, retrocedendo in Lega Pro. Nella stagione 2020-21 firma un contratto come Direttore Sportivo della Viterbese.


DAVIDE DONE’

dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, nel 2016 si diploma osservatore calcistico a Coverciano e dalla stagione successiva inizia ad operare a titolo di Scout in Italia per il Como.  Sempre come osservatore passa allo Spezia in Serie B in una società che vantava giocatori come Gilardino, Palladino, Granoche. Si fa notare dal Direttore Sportivo Francesco Lamazza che lo vorrà con se alla Cavese in qualità di Responsabile dello Scouting. Si specializza successivamente anche in Inghilterra come Football Scout PFSA (Professional Football Scouting Association).


CARLO OKAKA

fratello maggiore del calciatore Stefano Okaka, di cui cura gli interessi professionali, è agente FIFA titolare dell’agenzia di procura internazionale Royal Projects. Particolarmente attivo sul mercato europeo, soprattutto in Italia e in Inghilterra.


CRISTIAN LEDESMA

ex calciatore professionista italo-argentino (tra le altre di Lazio, Boca Juniors, Santos e Panathinaikos), con svariate presenze in Nazionale Italiana, attualmente allenatore della LUISS e direttore responsabile della Scuola Calcio Ledesma Academy di Roma. Nonostante il suo incarico da allenatore, una volta terminata la sua carriera da calciatore professionista, decide di orientare i suoi studi sul mondo del calcio giovanile e di dedicare il suo tempo allo sviluppo del talento di bambini e ragazzi che in lui vedono una guida e che desiderano divertirsi e al contempo perseguire il loro sogno in maniera sana ed equilibrata. Per questo motivo fonda a Roma la Ledesma Academy, struttura di eccellenza per la crescita dei giovani calciatori.


COSA IMPARERAI

    1. Organizzazione dell’attività sportiva
    2. Il processo decisionale aziendale nella società sportiva
    3. Pianificazione di una strategia di lungo periodo
    4. Pianificazione operativa di breve periodo
    5. Cosa ricercare (elementi di un’organizzazione vincente)
    6. Abilità e competenze da sviluppare
    7. Consigli per inserirsi in una società
    8. Filtrare informazioni: come e quando
    9. Il caso di successo: la rinascita del Latina calcio (dalla Serie D ad un passo dalla Serie A)
    10.  Le fasi della progettazione dell’area Scouting
      – Prima fase strategica
      – Creazione di una banca dati
      – Attività principali da svolgere
      – Obiettivi da raggiungere
      – Seconda fase operativa
      – Visione live dei calciatori
      – Strutturare liste di calciatori
      – Come effettuare la scelta definitiva del calciatore da acquistare
      – I vantaggi da ricercare
    11. Dati e metodologie di Scouting in Europa
      – Paesi con maggiori giovani talenti
      – Importazione calciatori per campionato
    12. Elementi di Scouting del Calciatore
      – Ruolo di posizione
      – Attitudine
      – Offensivo
      – Difensivo
      – Di palleggio
      – Caratteristiche del giocatore
      – Esempio di relazione del calciatore
    13. Banca dati giocatori e allenatori
      – Esempio di relazione breve e di presentazione
    14. Presentazione e caratteristiche del ruolo dell’osservatore
    15. La costruzione di una squadra di calcio
      – Gli obiettivi
      – Idee comuni
      – L’importanza dello scouting
      – La scelta dei giocatori
      – Acquistare un giocatore
      – La fiducia dello staff: come guadagnarla
    16. Qualità fondamentali di un osservatore
      – Passione
      – Fiducia
      – Visione del calcio
      – Voglia di migliorarsi
    17. Metodi di Scouting e la stesura di una relazione professionale
      – Come si osserva un portiere
      – Qualità tattiche
      – Qualità fisiche
      – Aspetti psicologici
      – Fondamentale avere dei supporti tecnologici
    18. Introduzione e presentazione della funzione di scouting
      – Come individuare un giovane talento
      – Lo scouting: caratteristiche e obiettivi
      – L‘ importanza della giovane età di un potenziale giocatore
      – Caratteristiche da ricercare in un giovane talento
    19. Gestione moderna di un calciatore (ordinaria)
      – Differenze tra ieri e oggi
      – Negoziazione del contratto sportivo
      – Rapporti tra club e giocatore
      – Soddisfare le esigenze calcistiche del giocatore
    20. Gestione moderna di un calciatore (straordinaria)
      – Gestione social
      – Gestione patrimoniale
      – Gestione immobiliare
      – Gestione assicurativa
      – Mental coaching
      – Gestione legale
      – Sponsorizzazioni
    21. Come portare avanti una trattativa
      – Le parti coinvolte
      – L’intermediario
      – Mantenere i giusti rapporti con tutti
    22. Chi è l’intermediario
    23. Le buone caratteristiche di un contratto di un calciatore
    24. Strutturare una Scuola Calcio e un Settore Giovanile
      – Quali obiettivi perseguire
      – Sviluppare un’idea
      – Sviluppare una metodologia di lavoro
      – Scelta dei tecnici e composizione di uno staff
      – Confronto con genitori e atleti
    25. Monitoraggio costante dei progressi dei ragazzi
    26. Gestire l’aspetto psicologico del giovane calciatore
      – L’importanza dell’allenamento
      – Corretta gestione dell’errore e della sconfitta
      – L’importanza della scelta delle persone giuste
    27. Il coinvolgimento di persone esterne
      – Idoneità al progetto
      – Aspetti etico-morali
      – I pilastri fondamentali sui quali si fonda una Scuola Calcio e un Settore Giovanile
    28. I valori all’interno di una Scuola Calcio e di un Settore Giovanile
      – La presenza e la supervisione del responsabile
      – Come affrontare i problemi
    29. Il giovane calciatore si affaccia all’Agonismo: come gestire il passaggio
      – Insegnamenti oltre la Tecnica e la Tattica
    30. Tematiche di attualità sul progetto Scuola Calcio e sui Settori Giovanili
      – L’innovazione
      – Genitori e allenamenti
      – La comunicazione con i parenti dei ragazzi
      – L’aspetto educativo
    31. Il rapporto con i genitori che criticano le scelte della società
    32. Come scegliere un istruttore
    33. La video analisi nelle Scuole Calcio e nei Settori Giovanili

COSA OTTERRAI CON L’ISCRIZIONE

– Accesso per un anno a tutti i contenuti del VideoCorso;
– Circa 5 ore di contenuti video esclusivi;
– 33 Moduli didattici;
– Materiale didattico in video (slides);
– Servizio di tutoraggio e supporto personalizzato via email e telefono da parte della Scuola;
– Attestato di Frequenza della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER affiliata allo CSEN (riconosciuto CONI);
– Coupon del 10% di Sconto su tutti i Corsi in Aula e Corsi Online della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER;

PARTNERS

DANIELE FREGGIA

1
Organizzazione dell’attività sportiva
2
Il processo decisionale aziendale nella società sportiva
3
Pianificazione di una strategia di lungo periodo
4
Pianificazione operativa di breve periodo
5
Cosa ricercare (elementi di un’organizzazione vincente)
6
Abilità e competenze da sviluppare
7
Consigli per inserirsi in una società
8
Filtrare informazioni: come e quando

MAURO FACCI

1
Il caso di successo: la rinascita del Latina calcio (dalla Serie D ad un passo dalla Serie A)
2
Le fasi della progettazione dell’area Scouting
3
Dati e metodologie di Scouting in Europa
4
Elementi di Scouting del Calciatore
5
Banca dati giocatori e allenatori

DAVIDE DONE’

1
Presentazione e caratteristiche del ruolo dell’osservatore
2
La costruzione di una squadra di calcio
3
Qualità fondamentali di un osservatore
4
Metodi di scouting e la stesura di una relazione professionale

CARLO OKAKA

1
Introduzione e presentazione della funzione di scouting
2
Gestione moderna di un calciatore (ordinaria)
3
Gestione moderna di un calciatore (straordinaria)
4
Come portare avanti una trattativa
5
Chi è l’intermediario
6
Le buone caratteristiche di un contratto di un calciatore

CRISTIAN LEDESMA

1
Strutturare una Scuola Calcio e un Settore Giovanile
2
Monitoraggio costante dei progressi dei ragazzi
3
Gestire l’aspetto psicologico del giovane calciatore
4
Il coinvolgimento di persone esterne
5
I valori all’interno di una Scuola Calcio e di un Settore Giovanile
6
Il giovane calciatore si affaccia all’Agonismo: come gestire il passaggio
7
Tematiche di attualità sul progetto Scuola Calcio e sui Settori Giovanili
8
Il rapporto con i genitori che criticano le scelte della società
9
Come scegliere un istruttore
10
La video analisi nelle Scuole Calcio e nei Settori Giovanili

Scrivi una recensione per primo.

Per favore, accedi per lasciare una recensione
Ottieni corso
Iscritti: 110 studenti
Lezioni: 33