Il Corso ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per operare su soggetti sportivi che, a seguito di un trauma, intendono recuperare un livello di capacità fisica ed abilità motoria elevato, compatibilmente con il potenziale residuo.
Il presupposto su cui si fonda il corso di studi è che il trauma sportivo necessita, per la sua risoluzione, dell’interazione di diverse professionalità: il miglior interprete, per la diagnosi e la formazione è il laureato in Medicina e Chirurgia mentre il laureato in Fisioterapia, il laureato in Scienze Motorie e il laureato in Scienze dell’Alimentazione sono determinanti nella seconda e terza fase grazie alle competenze specifiche che possiedono nel campo della rieducazione e della riatletizzazione da campo dell’atleta.
Il Corso nasce con lo scopo di integrare le competenze di tutte queste figure professionali in un solo percorso didattico affinché sia gli uni che gli altri se ne avvalgono in funzione del proprio specifico campo di attività secondo le abilitazioni professionali possedute e nell’ottica del lavoro di équipe.
Proposta innovativa per l’ambito accademico nazionale dove al momento non sono presenti percorsi finalizzati alla formazione di operatori completi, specializzati e altamente preparati in materia di recupero delle abilità motorie perdute dall’atleta. Il Corso ha finalità di aggiornamento e perfezionamento delle competenze di base dei partecipanti acquisite durante i rispettivi corsi di studio. Lo studente riceverà una formazione che si rivelerà utile ai fini della progettazione, della rieducazione funzionale sportiva generale e sport-specifica.