COME DIVENTARE
RIABILITATORE SPORTIVO NEL CALCIO
INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE E AI CORSI FOOTBALL MEDICINE
Nella gestione dell’infortunio di un calciatore possono intervenire diverse figure professionali con competenze specifiche. Di seguito sono elencate alcune delle figure più comuni coinvolte:
Medico dello sport o Fisiatra
Il medico dello sport è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione degli infortuni sportivi. Collabora con il calciatore per effettuare una valutazione accurata dell’infortunio, prescrivere esami diagnostici (come radiografie o risonanza magnetica) se necessario e sviluppare un piano di trattamento appropriato.
Fisioterapista
Il fisioterapista è un professionista specializzato nella riabilitazione fisica e nella terapia dei movimenti. Il loro ruolo è di aiutare il calciatore a recuperare la funzionalità e la mobilità dopo un infortunio. Utilizzano diverse tecniche, come il massaggio, l’esercizio terapeutico e la terapia manuale, per accelerare il processo di recupero.
Preparatore atletico o il chinesiologo (laureato in Scienze Motorie)
Il preparatore atletico o il chinesiologo sono professionisti che lavorano a stretto contatto con i calciatori per prevenire gli infortuni e supportare il loro recupero. Si occupano di programmare e supervisionare gli esercizi di riscaldamento, di stretching e di rinforzo muscolare. Collaborano anche con il fisioterapista per coordinare il programma di riabilitazione. Il preparatore atletico e il chinesiologo lavora con il calciatore per sviluppare un programma di allenamento personalizzato durante il processo di recupero. Si concentra sul ripristino della forza, dell’endurance e delle capacità fisiche necessarie per tornare in campo in sicurezza.
Chirurgo ortopedico
In caso di infortunio grave che richiede un intervento chirurgico, il chirurgo ortopedico è coinvolto nella gestione dell’infortunio. Si occupa di effettuare l’operazione chirurgica e di seguire il calciatore durante il processo di recupero post-operatorio.
Massaggiatore sportivo e massoterapista
Il massaggiatore sportivo e il massoterapista sono professionisti specializzati nel fornire massaggi terapeutici e trattamenti di riabilitazione ai calciatori. Il suo ruolo principale è quello di prendersi cura della salute e del benessere fisico dei giocatori, aiutandoli a prevenire gli infortuni e a recuperare più velocemente da eventuali lesioni.
Osteopata
L’osteopata è un professionista specializzato in osteopatia, una forma di medicina alternativa che si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e delle disfunzioni del corpo. Nel contesto del calcio, l’osteopata lavora con i calciatori per promuovere il benessere fisico, prevenire gli infortuni e supportare il recupero dalle lesioni.
È importante sottolineare che le figure professionali coinvolte nella gestione dell’infortunio possono variare a seconda della gravità e della complessità dell’infortunio stesso, nonché delle risorse disponibili nel contesto sportivo. La collaborazione tra queste figure è fondamentale per garantire un recupero completo e sicuro del calciatore dopo un infortunio.
COME LAVORARE NELLA
RIABILITAZIONE DEGLI ATLETI INFORTUNATI NEL CALCIO: CORSI E FORMAZIONE
Per lavorare nella riabilitazione degli atleti infortunati nel calcio, è necessario seguire un percorso di formazione specifica nel campo della riabilitazione e dell’assistenza sanitaria sportiva. Questi programmi ti forniranno competenze avanzate nella gestione degli infortuni sportivi e nella riabilitazione. Tutte le figure professionali elencate sopra, ovvero medici dello sport, fisiatri, ortopedici, fisioterapisti, osteopati, massaggiatori e massoterapisti, preparatori atletici e chinesiologi, dopo aver ottenuto la propria laurea specifica, possono specializzarsi quali esperti in riabilitazione dell’atleta infortunato nel calcio attraverso percorsi avanzati, qualificanti e riconosciuti dall’industria del calcio come il Corso di Alta Formazione in Football Medicine: Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta Infortunato nel Calcio, un percorso educativo d’eccellenza sviluppato dalla Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER, affiliata CSEN e riconosciuta dal CONI, in collaborazione con alcune tra le migliori strutture e i più noti professionisti provenienti dai centri di riabilitazione d’eccellenza FIFA globali. Il Corso ti permetterà, una volta terminate le lezioni d’aula (anche in versione Online) di mettere in pratica quanto appreso attraverso stage specifici presso i partner didattici o in affiancamento ad docenti stessi, professionisti noti del mondo della riabilitazione e del trattamento dell’atleta infortunato in ambito calcistico, con esperienze lavorative pluriennali negli staff medici di alcuni tra i club calcistici più famosi al mondo come Real Madrid, Inter, Juventus, PSG e Chelsea. Inoltre il Corso da diritto all’accreditamento di 50 ECM (crediti di educazione continua in medicina) requisito obbligatorio per continuare ad operare nel tempo nelle professioni medico-sanitarie e riabilitative.
Un altro consiglio che ci sentiamo di dare infatti è quello di accumulare tanta esperienza pratica. Cerca opportunità per acquisire esperienza pratica nel campo della riabilitazione degli atleti infortunati nel calcio. Puoi cercare tirocini o posizioni di volontariato presso club di calcio, centri di riabilitazione sportiva o strutture mediche specializzate nel trattamento degli infortuni sportivi. Questa esperienza ti permetterà di applicare le tue conoscenze in un contesto sportivo reale e di sviluppare le competenze pratiche richieste.
Continua inoltre ad aggiornarti continuamente. Mantieniti aggiornato sulle ultime ricerche, tecnologie e metodologie nella riabilitazione sportiva. Partecipa a workshop, conferenze e corsi di formazione specifici per la riabilitazione degli atleti infortunati nel calcio. Questo ti aiuterà a sviluppare competenze aggiornate e a rimanere al passo con le migliori pratiche nel campo.
Non sottovalutare poi il networking e le innumerevoli possibilità di collaborazione che si possono presentare. Cerca opportunità di networking e collaborazione con altri professionisti nel campo della riabilitazione e della medicina sportiva.
QUANTO GUADAGNA UN PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE SPORTIVA NEL CALCIO?
Il salario di un professionista della riabilitazione sportiva nel calcio può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di specializzazione e ruolo professionale specifico, l’esperienza, la posizione geografica, il livello del club o dell’organizzazione sportiva per cui lavora o il livello dell’atleta che tratta e le dimensioni del budget dedicato alla riabilitazione.
Nei club di calcio di alto livello, come quelli delle principali leghe nazionali o le squadre internazionali, i professionisti della riabilitazione possono godere di stipendi molto elevati fino a svariate centinaia di migliaia di euro. Queste organizzazioni spesso investono risorse significative nella gestione degli infortuni e nel recupero degli atleti, quindi il salario dei professionisti della riabilitazione può essere molto competitivo.
D’altra parte, nei club di calcio di minori dimensioni o organizzazioni di livello inferiore, i salari dei professionisti della riabilitazione possono essere più modesti, generalmente si parte da € 25.000,00 – € 30.000,00 a salire come compensi netti annui. È importante considerare anche la disponibilità di risorse finanziarie dell’organizzazione e la domanda di professionisti qualificati nel settore.
In generale, i professionisti della riabilitazione nel calcio, come medici sportivi, ortopedici, fisioterapisti, osteopati, massoterapisti, preparatori atletici e chinesiologi possono aspettarsi una retribuzione adeguata, tenendo conto delle loro competenze specializzate e dell’importanza del loro ruolo nel recupero degli atleti, soprattutto nel calcio. Sicuramente il mondo dello sport in generale e in particolare quello del calcio prevedono retribuzioni sensibilmente maggiori rispetto ad un professionista che operi con pazienti non atleti.
È importante notare che le informazioni fornite sono indicative e che i salari effettivi possono variare notevolmente a seconda delle circostanze specifiche. La retribuzione dei professionisti della riabilitazione nel calcio dipende dalla negoziazione contrattuale, dall’esperienza e dalla reputazione del professionista, nonché dal contesto in cui opera.
In breve
il corso Football Medicine: Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta infortunato nel Calcio
OBIETTIVI
Il Corso ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per operare su soggetti sportivi che, a seguito di un trauma, intendono recuperare un livello di capacità fisica ed abilità motoria elevato, compatibilmente con il potenziale residuo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diplomato al Corso potrà utilizzare la professionalità acquisita, nel rispetto ed in funzione del titolo di studi precedentemente conseguito, in affiancamento, in centri di recupero e rieducazione funzionale, in palestre, in piscine dedicate, sui campi di allenamento e di gara, in aziende che producono tecnologie dedicate alla valutazione e al recupero del trauma sportivo e infine presso le società sportive professionistiche che intendono recuperare i propri atleti infortunati.
CERTIFICAZIONI
Tutti gli studenti avranno diritto alla Certificazione della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER, affiliata allo CSEN (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI), dal Centro Studi e Ricerca Sport Medical Center e al tesserino della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER.