COME DIVENTARE
GIORNALISTA CALCISTICO E ADDETTO STAMPA NEL CALCIO
INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE E AI CORSI DI GIORNALISMO SPORTIVO
Un giornalista sportivo nell’industria del calcio è un professionista che si occupa di coprire gli eventi sportivi e le notizie legate al mondo del calcio. Il loro lavoro consiste nel raccogliere informazioni, analizzare le partite, intervistare giocatori, allenatori e dirigenti, e produrre contenuti giornalistici come articoli, reportage, commenti, e trasmissioni televisive o radiofoniche legate all’industria del pallone.
I giornalisti calcistici sono responsabili di fornire una copertura accurata e obiettiva delle partite, dei tornei e degli avvenimenti legati al mondo del calcio. Monitorano le squadre, i giocatori e gli allenatori, tenendosi aggiornati sulle ultime notizie, le tattiche di gioco, gli infortuni, i trasferimenti e tutte le altre questioni rilevanti per gli appassionati di calcio.
Particolarmente ambito è la specializzazione come giornalista esperto di calciomercato, essendo materia molto seguita in Italia. Infatti oltre alla copertura delle partite, i giornalisti sportivi nel calcio possono essere coinvolti nella redazione di notizie di calciomercato, seguono da vicino le trattative dei trasferimenti dei calciatori e le strategie di costruzione delle varie squadre. Possono anche commentare e analizzare le prestazioni delle squadre e dei giocatori, fornendo opinioni e critiche nel corso di dibattiti e programmi sportivi, operando cioè come opinionisti sportivi.
Alcuni giornalisti sportivi hanno una presenza significativa sui social media, dove condividono aggiornamenti, opinioni e interagiscono con i loro seguaci. Possono anche partecipare a conferenze stampa e conferenze dei club, porre domande agli intervistati e cercare di ottenere informazioni esclusive per i loro reportage. Infatti il giornalista calcistico può lavorare per un giornale specifico o un sito web oppure in proprio come freelance, alcuni addirittura diventano così famosi da essere loro stessi un brand di informazione sportiva, in seguito ad anni di professione, accuratezza dell’informazione diffusa e affidabilità.
QUANTO GUADAGNA UN
GIORNALISTA SPORTIVO O UN GIORNALISTA CALCISTICO?
Il salario di un giornalista sportivo nel settore calcio può variare notevolmente a seconda di diversi fattori. Ad esempio, giornalisti sportivi più esperti e rinomati, che lavorano per importanti emittenti televisive o giornali di grande diffusione, possono guadagnare cifre significativamente più alte rispetto a quelli alle prime armi o che lavorano per media di minor rilievo. Ormai, ci sono giornalisti che lavorano in modo indipendente dalle testate per le quali scrivono, specialmente utilizzando le loro pagine social che, sviluppando traffico e visite considerevoli, rappresentano per il giornalista il vero introito.
Le cifre variano a seconda delle circostanze specifiche, ma per darti un’idea approssimativa, i giornalisti sportivi nel calcio possono guadagnare tra i 20.000 e i 100.000 euro all’anno, a seconda del loro livello di esperienza, del tipo di media per cui lavorano e del mercato in cui operano.
È importante sottolineare che queste cifre sono solo stime approssimative e che possono esserci casi eccezionali in cui i giornalisti sportivi nel calcio possono guadagnare salari molto più elevati, specialmente se sono figure di spicco o hanno contratti di esclusiva con importanti reti televisive o giornali.
COME DIVENTARE GIORNALISTA SPORTIVO O GIORNALISTA CALCISTICO: CORSI E FORMAZIONE
Per diventare un giornalista sportivo o un giornalista calcistico, ci sono alcuni consigli che ci sentiamo di darti:
Puoi partire da una formazione accademica inerente. Ottenere una laurea in giornalismo, comunicazione o un campo correlato può essere un buon punto di partenza. Tuttavia se non hai una laurea attinente o possiedi solo un diploma non disperare. Esistono ottimi corsi specifici di giornalismo sportivo e telecronaca calcistica che si focalizzano sul settore calcistico, che non richiedono requisiti di entrata stringenti come titoli di studio per essere frequentati, alcuni persino con approfondimenti sulla figura professionale del responsabile comunicazione di una società sportiva o di calcio o ufficio stampa. La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER, affiliata CSEN e riconosciuta dal CONI, ha sviluppato alcuni tra i percorsi specifici di maggior successo in Italia, che negli anni hanno formato e inserito nel mondo lavorativo tantissimi nomi noti del Giornalismo Sportivo italiano e giornalisti calcistici di prim’ordine. Qui puoi trovare le informazioni sul Corso di Alta Formazione in Giornalismo Calcistico e Uffici Stampa: https://www.elitefootballcenter.com/prodotto/giornalismo-calcistico-ufficio-stampa/ e sul MASTER in COMUNICAZIONE SPORTIVA, volto a dare una formazione specifica ed estesa tanto sulla figura del Giornalista Sportivo quanto su quelle del Telecronista e del Radiocronista Sportivo nel Calcio: https://www.elitefootballcenter.com/master-in-comunicazione-sportiva/
È importante poi sviluppare competenze chiave come scrittura, capacità di ricerca di notizie, interviste, editing e padronanza delle piattaforme digitali e social. Oggi un giornalista sportivo deve essere multitasking e capace di fare tutto. Cercare opportunità per scrivere articoli, fare interviste o creare contenuti relativi al calcio, ad esempio collaborando con riviste, blog o siti web sportivi. L’esperienza pratica è fondamentale: cerca tirocini o opportunità di lavoro in media sportivi o organizzazioni legate al calcio. Questo ti permetterà di acquisire esperienza sul campo, familiarità con le dinamiche dell’ambiente sportivo e di costruire un portfolio di lavori svolti.
Per diventare un giornalista calcistico, è importante approfondire la tua conoscenza del calcio, devi perciò specializzarti. Segui le partite, leggi libri e articoli sul calcio, studia le tattiche di gioco e tieniti aggiornato sulle notizie, le vite e le carriere dei calciatori e gli eventi calcistici. La conoscenza approfondita del calcio ti darà una base solida per scrivere e commentare partite e avvenimenti del mondo del calcio.
Dovrai poi essere capace e resiliente nel costruire una buona rete di contatti. Partecipa ad eventi calcistici, conferenze stampa e incontri con giocatori, allenatori e dirigenti. Cerca di stabilire relazioni con professionisti del settore calcistico, giornalisti sportivi ed esperti del campo. Una solida rete di contatti può aprire porte e offrire opportunità nel settore.
Sii flessibile e dimostra adattabilità: il mondo del giornalismo sportivo e a maggior ragione quello del giornalismo calcistico è competitivo e in continua evoluzione. Sii disposto a adattarti ai cambiamenti, a imparare nuove competenze e a essere flessibile nella scelta delle tue aree di specializzazione o dei media in cui lavori. Ricorda che diventare un giornalista sportivo o calcistico richiede tempo, impegno e dedizione. È importante essere appassionati e motivati nel perseguire questa carriera ed essere pronti ad affrontare le sfide che possono presentarsi lungo il percorso.
Ma ricorda, devi ottenere il tesserino da Giornalista Pubblicista. Dopo un periodo di operatività presso una testata giornalistica registrata (cartacea o online) di circa 2 anni si può compilare la documentazione necessaria e presentare la domanda per ottenere il tanto agoniato tesserino da Giornalista Pubblicista, condizione formale per poter ufficialmente firmare un contratto da Giornalista Sportivo, attraverso il pagamento di alcune tasse e contributi. La tua domanda sarà esaminata dall’Ordine dei Giornalisti, che valuterà la tua idoneità e la conformità ai requisiti richiesti. Se la tua domanda viene approvata, riceverai il tesserino da Giornalista Pubblicista. I requisiti e i procedimenti possono variare leggermente da regione a regione ed è l’Ordine dei Giornalisti della propria Regione a stabilirli. Ma non preoccuparti, sarà la testata giornalista con la quale collabori ad aiutarti a svolgere questi iter burocratici. La Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER, una volta terminati i percorsi di formazione indicati sopra per Giornalista Sportivo, Giornalista Calcistico e Telecronista o Radiocronista nel Calcio, attraverso una fitta rete di rapporti con media partner e testate giornalistiche sportive registrate da la possibilità ai propri studenti di ottenere il tesserino da Giornalista Pubblicista una volta terminate le lezioni.
In breve
il corso Football Medicine: Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta infortunato nel Calcio
OBIETTIVI
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente una formazione teorica e pratica esaustive, accompagnandolo lungo un percorso che gli permetterà di conoscere i principali strumenti e le metodologie di lavoro maggiormente utilizzate dai professionisti del giornalismo sportivo moderno, nel modo più completo e funzionale possibile, con un accento specifico sul giornalismo calcistico.
STAGE
Al termine del Corso, lo studente potrà effettuare uno stage con alcuni dei nostri partner. Il percorso di stage permette ai nostri studenti di poter mettere in pratica i concetti appresi durante il periodo di lezioni frontali d’aula, di poter sperimentare tecniche e metodologie studiate, ma soprattutto di poter approcciare al mondo del lavoro all’interno di realtà di primo piano per quanto riguarda l’informazione sportiva internazionale.
CERTIFICAZIONI
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER, affiliata allo CSEN (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI), in collaborazione con AS (primo quotidiano calcistico in Spagna), Calciomercato.it (primo sito web calcistico in Italia di Calciomercato), SportEconomy.it (portale di riferimento sportivo-commerciale e di marketing nel nostro Paese), Goalist (primo portale italiano dedicato alle statistiche e alle news sul Calcio, punto di riferimento per fantallenatori, scommettitori e appassionati) e SportFace (sito sportivo generalista leader per l’informazione dedicata a tutti gli sport olimpici) TESSERINO della Scuola di Alta Formazione per il Calcio ELITE FOOTBALL CENTER