GIULIA ANGELONI

docente Corso di Alta Formazione in Telecronaca e Radiocronaca nel Calcio

è docente nei corsi:

Si diploma come attrice nel 2012, presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Nel suo percorso ha l’occasione di studiare, tra gli altri, con Maurizio Schmidt, Maria Consagra, Massimo Navone, Marco Plini, Monica Scifo, Marina Gorla, Giuseppe Battiston, Laura Curino, Dario Fo, Veronica Cruciani, Crisitina Pezzoli, Maria Aberg (Royal Shakespeare Company),  Ascanio Celestini.

Nel 2013 è in scena con “Ifigenia in Aulide” per la regia di Marco Plini, produzione di Emilia Romagna Teatro e con “Otello” diretto da Massimo Navone e prodotto dal Tieffe Menotti di Milano e dal centro teatrale MaMiMò di Reggio Emilia. Dal 2012 prende parte allo spettacolo “Mistero Buffo e altre storie”, progetto che vede impegnati 25 giovani attori in un ampio recupero di testi di Dario Fo, promosso e sostenuto dal maestro stesso. Nel 2014  è autrice e interprete insieme a Flavia Ripa dello spettacolo di affabulazione e musica “Santi Balordi e Poveri Cristi”, nel 2016 scrive e interpreta  con la compagnia misteAmaranto  “Una notte assai lunga, indicibile”. Dal 2016 collabora con la compagnia Chronos 3 di Milano-  è nel cast di “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame, de “Gl’innamorati” di Goldoni per regia di Vittorio Borsari e Valentina Malcotti e in “Decameron” con la regia di Manuel Renga in qualità di attrice e autrice.

Dal 2013 tiene corsi di dizione, fonetica e impostazione vocale sia privatamente che presso scuole di recitazione milanesi.