Dott.ssa Roberta Lubrano

è docente nei corsi:
Nel 2000 mi sono laureata a pieni voti in Psicologia, all’Università di Padova, con la tesi “La costruzione del Sé Corporeo, una ricerca empirica nell’ambito della pratica motoria e sportiva”.
Nel 2003 mi sono specializzata in Psicologia dello Sport seguendo il corso del Centro Regionale dello Sport del Friuli Venezia Giulia, tenuto dalla dott.ssa Marina Gerin Birsa.
Ho insegnato danza e lavorato come danzatrice professionista e coreografa per più di vent’anni.
Dal 2000 progetto e tengo laboratori di Espressività Corporea nelle scuole primarie e secondarie, con l’intento di migliorare la consapevolezza corporea, l’espressione emotiva ed espandere le gamme del movimento.
Ho integrato la metodologia del lavoro del Mental Training con tecniche psicocorporee, specializzandomi così nell’educazione alla gestione dell’ansia e dello stress e sul miglioramento della percezione dello schema corporeo e del movimento.
Lavoro molto con i giovani per aiutare il loro sviluppo e per facilitare la comunicazione tra l’atleta adolescente e l’allenatore.
Sono socia della SIPSIS dal 2013, Società Italiana di Psicologia dello Sport e referente per il Veneto. Attualmente sto curando l’organizzazione del master biennale in psicologia dello sport con crediti europei a Padova.
Nel 2018 ho ottenuto la qualifica di preparatore mentale della FIT, federazione italiana tennis.
Collaboro con la FISE, federazione italiana sport equestri, Veneto come psicologa dello sport.
Ho seguito come Mental Trainer atleti di ginnastica artistica e ritmica, tennis, equitazione, pattinaggio e danzatori.
Ho partecipato come relatrice a numerosi convegni di psicologia dello sport, curando anche l’organizzazione di alcuni di questi.
Dal 2018 sono vicepresidente di PDS psicologi dello sport.
Pubblicazioni e convegni
10/03/2018 Organizzatrice e relatrice del convegno “La comunicazione tra atleta ed allenatore in relazione alle tappe evolutive” in collaborazione con Virtus Calcio Padova e con il patrocinio del comune di Padova..
Aprile 2017 coautruce della dispensa: “Il tocco-massaggio nel trattamento delle cefalee” di G.Rizzi, D. Trabucchi, O.Bernardi, R.Lubrano
1/10/2016 Relatrice al convegno nazionale SIPSISS a Ca’ Foscari a Venezia, titolo intervento: “Intervento teorico-pratico sulle tecniche di rilassamento e benessere usate nell’ambito sportivo. Utilizzo di tecniche psicocorporee e della musica”.
19/3/2016 Relatrice al Convegno del movimento PDS-psicologi dello sport a Perugia, con l’intervento: “La relazione tra Stress e Controllo. Un intervento teorico-pratico in psicologia dello sport”.
17/2/2014 Relatrice al convegno nazionale Sipsis “Vincere-come ottimizzare la prestazione” a Padova, con l’intervento: “L’integrazione mente-corpo per una performance vincente”
13/9/2011 Poster presentato al Convegno “Scelte e Progettazioni. Sfide e Orizzonti per l’Orientamento e il Career Counseling” dell’Università di Padova: “Il tirocinio di Psicologia pre e post lauream al Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale di Padova: un percorso verso la professione con attenzione alla persona”, Giuseppe Rizzi, Chiara Pacquola, Roberta Lubrano, Luca Rizzi.
10/11/2008 Relatrice al Convegno Mondiale di psicoterapia corporea “CIPCParis” di Parigi con un intervento su: “La Santeria cubana e le sue affinità con la terapia Funzionale corporea”.
Maggio 2004 pubblicazione dell’abstract della tesi di laurea sulla rivista “da:ns” numero 3, pag 32.
Curriculum Studii.
2010 – Specializzazione in psicoterapia funzionale corporea presso la Scuola Europea di Psicologia Funzionale S.E.F.
2004 – Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto.
2003 – Frequenza del corso di specializzazione in psicologia dello sport del Centro Regionale dello Sport del Friuli Venezia Giulia, tenuto dalla dott.ssa Marina Gerin Birsa
2000 – Laurea a pieni voti in psicologia clinica con la tesi “La costruzione del Sé corporeo, una ricerca empirica nell’ambito della pratica motoria e sportiva”, il campione era costituito da giovani ballerine classiche e pallavoliste.